Pesciolino

L’INTRODUZIONE DEL PESCE NELL’ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI

Secondo le più recenti evidenze scientifiche ritardare l’introduzione di alimenti considerati potenzialmente allergenici, tra i quali anche il pesce, non è efficace nella prevenzione delle allergie alimentari.

Pertanto, con l’inizio dello svezzamento e l’introduzione degli alimenti solidi, è consigliata anche l’introduzione del pesce, a partire dal sesto mese di vita; nel caso in cui sia presente qualche tipo di allergia è comunque consigliabile una consulenza medica prima di introdurre il pesce, per escludere una sensibilizzazione nei confronti di questo alimento.

Quando si introduce il pesce durante lo svezzamento è consigliabile cominciare con tipologie di pesci magri, dal sapore delicato, utilizzando cotture semplici e con pochi condimenti in modo da garantire la conservazione delle proprietà organolettiche dell’alimento, garantendo un’alimentazione sana e corretta per i più piccoli.

Lucia Bacciottini-V4

Lucia Bacciottini, Nutrizionista. Website

Foto Giada Poli

Giada Poli, Nutrizionista.

Il miglior modo per cominciare a introdurre il pesce nell’alimentazione dei bambini è utilizzare la cottura a vapore o la lessatura, grazie alle quali i nutrienti rimangono intatti, e aggiungendo un filo d’olio a fine cottura per non appesantire l’alimento: sarà più facile che il bambino apprezzi il nuovo alimento se con la cottura e il condimento verrà mantenuto un gusto semplice e delicato. Inizialmente è consigliabile introdurre il pesce insieme a qualche altro alimento con cui il bambino ha già familiarizzato, in modo da essere più sicuri che lo accetti: dopo averlo cucinato andrà pertanto omogeneizzato e mescolato insieme alle verdure, oppure inserito nelle minestrine. Una volta che il bambino si sarà abituato a questi nuovi sapori, risulterà più semplice proporgli questo alimento anche da solo, come secondo piatto, magari accompagnato da verdure di stagione sminuzzate.

In questo modo, l’introduzione di un alimento sano e fondamentale come il pesce, eccezionale fonte di proteine ad elevato valore biologico, risulterà più agevole e fornirà al bambino un’alimentazione bilanciata già a partire dal primo approccio con gli alimenti solidi.